BNova e la nuova partnership con Tableau per potenziare la Data Visualization e il Data Storytelling
Abbiamo i dati, ma quale storia raccontano?
BNova è una Data Intelligence company e quindi da sempre si occupa di analisi dati a 360 gradi. Il problema che spesso riscontriamo è la trasmissione delle informazioni utili ricavate dalle analisi, dal team tecnico al team di business cioè coloro che prendono le decisioni. Una volta che il modello analitico è stato creato e gli insights identificati dal team di data scientist, è fondamentale riuscire a tradurre le informazioni in una “storia” che il business possa apprezzare e capire.
Da sempre, per quanto riguarda la comprensione del mondo, il cervello umano ha una preferenza inequivocabile per le storie a scapito di dati grezzi e imparziali. La storia permette di tenere insieme i dati grazie ad un flusso specifico che aiuta l’uomo ad individuare e capire con più facilità le connessioni causali. Arrivare alla causa principale di un problema può essere complicato, ma i nostri cervelli sono cablati per trovare connessioni tra eventi. Se le connessioni vengono inserite in una storia ben strutturata, può essere più facile individuarne una causa sottostante – e quindi condividere la comprensione di quella causa. Ecco perché raccontiamo storie da così tanto tempo: rappresentano strumenti eccellenti per passare la conoscenza da una persona all’altra (“Data Storytelling with Tableau”).
Per questo motivo ci siamo messi alla ricerca di un tool che presentasse un forte elemento narrativo nell’ambito della data visualization, in grado di supportare il processo di data storytelling e inevitabilmente la scelta è ricaduta su Tableau.
Tableau aiuta le persone a visualizzare, comprendere i dati e condividere informazioni in modo rapido. Quando si tratta di monitore i dati controllandone l’andamento quotidiano, le dashboard interattive sono un ottimo strumento; nel caso di anomalie o problemi consentono di indagare sulla causa. Ma quando è necessario comunicare le scoperte fatte ad altri, quando è necessario convincere qualcuno ad agire, è importante riuscire a mostrare il perché. Tableau permette di presentare le analisi in modo da aiutare a comprenderne il contesto e stabilire connessioni utili tra ogni punto, permette di preparare i dati per l’analisi con la stessa interfaccia interattiva visuale usata per le analisi stesse. E’ uno strumento in grado di sfruttare la naturale capacità degli utenti di individuare modelli visivi in modo rapido per svelare opportunità, comuni o inattese e questo supporta a pieno la narrazione utile al data storytelling.
Per conoscere meglio le funzionalità di Tableau consulta questa pagina