BNova e la nuova partnership con Tableau per potenziare la Data Visualization e il Data Storytelling

 

​Abbiamo i dati, ma quale storia raccontano?

BNova è una Data Intelligence company e quindi da sempre si occupa di analisi dati a 360 gradi. Il problema che spesso riscontriamo è la trasmissione delle informazioni utili ricavate dalle analisi, dal team tecnico al team di business cioè coloro che prendono le decisioni. Una volta che il modello analitico è stato creato e gli insights identificati dal team di data scientist, è fondamentale riuscire a tradurre le informazioni in una “storia” che il business possa apprezzare e capire.

Da sempre, per quanto riguarda la comprensione del mondo, il cervello umano ha una preferenza inequivocabile per le storie a scapito di dati grezzi e imparziali. La storia permette di tenere insieme i dati grazie ad un flusso specifico che aiuta l’uomo ad individuare e capire con più facilità le connessioni causali. Arrivare alla causa principale di un problema può essere complicato, ma i nostri cervelli sono cablati per trovare connessioni tra eventi. Se le connessioni vengono inserite in una storia ben strutturata, può essere più facile individuarne una causa sottostante – e quindi condividere la comprensione di quella causa. Ecco perché raccontiamo storie da così tanto tempo: rappresentano strumenti eccellenti per passare la conoscenza da una persona all’altra (“Data Storytelling with Tableau”).

Per questo motivo  ci siamo messi alla ricerca di un tool che presentasse un forte elemento narrativo nell’ambito della data visualization, in grado di supportare il processo di data storytelling e inevitabilmente la scelta è ricaduta su Tableau.

Tableau aiuta le persone a visualizzare, comprendere i dati e condividere informazioni in modo rapido. Quando si tratta di monitore i dati controllandone l’andamento quotidiano, le dashboard interattive sono un ottimo strumento; nel caso di anomalie o problemi consentono di indagare sulla causa. Ma quando è necessario comunicare le scoperte fatte ad altri, quando è necessario convincere qualcuno ad agire, è importante riuscire a mostrare il perché. Tableau permette di presentare le analisi in modo da aiutare a comprenderne il contesto e stabilire connessioni utili tra ogni punto, permette di preparare i dati per l’analisi con la stessa interfaccia interattiva visuale usata per le analisi stesse. E’ uno strumento in grado di sfruttare la naturale capacità degli utenti di individuare modelli visivi in modo rapido per svelare opportunità, comuni o inattese e questo supporta a pieno la narrazione utile al data storytelling.

 

Per conoscere meglio le funzionalità di Tableau consulta questa pagina

 

Approfondimenti da BNext:

Dataiku: cosa c’è da sapere sulla nuova release

Le novità più importanti della release 11.0 e 11.1.0 spiegate dal nostro data scientist Emiliano Fuccio

Data Science Lifecycle, le 6 (+1) fasi del processo

La Data Science è un campo di studi interdisciplinare il cui obiettivo finale è estrarre informazione e conoscenza utili da dati strutturati o non strutturati. Non esiste un framework unico e universalmente condivido per definire i processi di Data Science, tuttavia, dal punto di vista tecnico lo standard KDD è quello a cui ci si ispira maggiormente, perché indica l’intero processo di ricerca di nuova conoscenza dai dati.

A cosa serve la Data Science?

L’analisi dei dati è in generale una materia molto ampia e con una storia che rimanda indietro di diversi anni da oggi. Si inizia a parlare di analisi dati già alla fine del 1700 con le prime visualizzazioni grafiche e l’evoluzione di questa materia non solo negli...

Churn Strategy: gli step per impostarla al meglio minimizzando il Churn Rate

Churn analysis e churn rate sono due concetti strettamente connessi: l’analisi degli abbandoni (churn analysis) è quella branca della Data Science attraverso cui si cerca di prevedere quali clienti hanno maggiori probabilità di abbandonare l’azienda, cosa che si...

I 6 comandamenti per un Data Storytelling di successo 

Letteralmente il Data Storytelling è l’arte del raccontare una storia attraverso i dati. Si tratta dell’evoluzione della Data Visualization, l’ultimo step di quel lungo processo analitico che ha lo scopo di trasformare i dati provenienti dalle diverse origini di...

Cosa sono i Big Data e come vengono utilizzati?

I Big Data sono ormai entrati a far parte del mercato tecnologico globale, ma spesso questa definizione viene utilizzata senza aver chiaro di cosa si tratta o di quali sono le accortezze e le tecnologie necessarie per poterli sfruttare al meglio nel loro valore...

Chi è e quanto guadagna un Data Engineer?

Fino a qualche tempo fa occuparsi dell’analisi dati in azienda voleva dire fare BI, e non era difficile trovare figure che si occupassero di questo. Nell’ultimo decennio, invece, l’analisi dati si è evoluta in modo esponenziale, si inizia a parlare di Data Science,...

Eyes4Innovation, la rete che ti semplifica la vita

La rete ti semplifica la vita. Ecco la massima sintesi del motivo per cui è nata Eyes4Innovation, ed anche lo scopo ultimo perseguito dalle aziende fondatrici. Scopri com’è andato l’evento di presentazione.

Dataiku e Data Exploration: chi è il miglior detective della serie “Scooby-doo”?

Dataiku e la data exploration, il primo passo per impostare i progetti nel modo più adatto è esplorare i dati e imparare a conoscerli.

Dataiku viene lanciato in AWS Marketplace

Tutti i clienti AWS potranno accedere a Dataiku e sfruttare la potenza dell’AI: infatti Dataiku adesso è disponibile sul marketplace AWS.