0585 842210 | 06 94804839 | 02 58215555 | CONTATTA BNOVA

BNEXT BLOG
BNova rafforza le proprie competenze nel settore IoT acquisendo una quota della società Keplero srl
BNova, Data Intelligence Company attiva sul mercato dal 2007, a dicembre 2018 ha rafforzato la sua collaborazione con il partner Keplero, società operante nel settore IoT, acquisendo una parte delle quote azionarie. Ciò rientra in una strategia di ampliamento del market share sul mercato italiano.
Pentaho Community Meeting e BNova Data Flow Console per il monitoraggio dei flussi PDI
Il 24 Novembre abbiamo partecipato al Pentaho Community Meeting a Bologna. Siamo felici di aver dato il nostro contributo alla community presentando la nostra soluzione BNova DFC (Data Flow Console). Riportiamo qui gli highlights più significativi e qualche informazione relativa alla nostra nuova soluzione sviluppata per il monitoraggio dei flussi PDI di Pentaho.
BNova è tra le 9 aziende in Italia ad essere Centro di Trasferimento Tecnologico
BNova è tra le nove aziende su tutto il territorio nazionale ad essere Centro di Trasferimento Tecnologico e la prima in Toscana. Ma cosa significa? Per guidare il paese nel processo di digitalizzazione delle imprese, e più in generale, nel...
Presenteremo la console BNova DFC al Pentaho Community Meeting – 24 Novembre, Bologna
Il 23-24-25 Novembre a Bologna si terrà il Pentaho Community Meeting al quale non potevamo mancare! Per chi ancora non lo sapesse, Il PCM è un incontro informale per gli utenti Pentaho provenienti da tutto il mondo. Si tratta di una reunion rivolta a tutti gli...
PENTAHO 8.1 – DATA INTEGRATION ESTESA AL MULTI-CLOUD
Nel mondo IT la gestione dei dati che risiedono su clud diversi è all’ordine del giorno, sia come risultato di una chiara strategia aziendale sia per stare al passo con le aziende concorrenti. Le aziende oggi trasferiscono dati su lcloud a dei ritmi senza precedenti, ma stanno adottando allo stesso tempo piattaforme cloud di diversi fornitori. Pentaho 8.1 ha migliorato la Data Integration e la piattaforma analitica per essere più cloud friendly possibile.
PARTECIPA ALL’EVENTO DELL’ ANNO SUL TEMA DEI BIG DATA
EVENTO BIGDATATECH 2018 – Data for Human – 25 Ottobre, Milano
La quinta edizione del Big Data Tech si porta dietro una riflessione ad ampio raggio per cercare di definire come i rapidi cambiamenti in corso nel settore IT, la conseguente crescita di dati in termini qualitativi e quantitativi e la ridefinizione delle strategie aziendali in ottica data driven impattino non solo nei processi di business ma anche sui modelli comportamentali dell’uomo.
Com’è ormai assodato collezionare dati non è più sufficiente: è necessario essere in grado di analizzarli, avendo una visione ad alto livello per definire una data driven strategy. Le nuove strategie basate sulle informazioni ricavate dai dati hanno e avranno sempre di più un grande impatto non solo sui processi di business ma anche sui modelli comportamentali dell’uomo.
Da queste considerazioni prende spunto l’edizione 2018 del Big Data Tech Event, che mette al centro l’uomo in primis, come elemento di analisi principale e imprescindibile dal contesto in cui si trova inserito. Da qui il titolo “Data for Human”. Come ogni anno lo scopo dell’evento sarà affrontare i trend topics legati a questo settore attraverso le esperienze ed i progetti dei nostri clienti e il contributo di techinfluencer per ambiti specifici. Quest’anno i macro – temi affrontati saranno:
- Data driven strategy: cercheremo di capire cosa significhi oggi essere una Data Driven Company e di illustrare, sia concettualmente che tramite alcuni casi di studio, quali siano gli strumenti e le competenze di cui un’organizzazione dovrebbe dotarsi per trasformarsi in una Data Driven Organization.
- AI, Big Data e Uomo: partendo dall’idea che la carta vincente sia la collaborazione tra uomo e macchina, l’obiettivo comune è fare in modo che l’uomo riesca sempre più a concentrarsi su task di alto valore e lasciare gestire alle macchine i compiti di basso valore o che comunque non vedano coinvolti i processi decisionali. In questi termini è possibile parlare di intelligenza collaborativa. In effetti esistono già diversi campi applicativi in cui l’intelligenza artificiale è attualmente utilizzata a fianco dell’uomo; è il caso dei chatbot. A tale riguardo presenteremo un interessante progetto sviluppato a quattro mani con l’Università di Pisa relativamente a SEM il chattadino, chatbot sviluppato per la PA
- Neuroscienze : il paradigma big data – neuroscienze risulta molto interessante soprattutto da quando le neuroscienze stanno diventando una branca sempre più quantitativa. Oggi è possibile misurare le reazioni cerebrali con diverse tecnologie come l’elettrocardiogramma o la risonanza magnetica funzionale e questo permette di collezionare grandi quantità di dati. Potremmo dire che i Big Data ci spiegano il perché di alcuni fenomeni mentre le neuroscienze il come; in questo risultano essere due discipline complementari.
- IOT: ancora Internet of Things ma in ottica green energy. Sensori nell’eletric mobility permettono di analizzare il cambiamento delle abitudini umane rispetto ai consumi e alla mobilità.
Per maggiori informazioni sull’evento e per le iscrizioni clicca qui.
CONTATTA BNOVA
MASSA
VIA MASSA AVENZA N. 38
0585 842210
ROMA
VIA ERCOLANO SALVI N. 12
06 94804839
MILANO
LARGO RICHINI N. 6
02 58215555
0 commenti