Data Science
Data Governance
ANALYTICS
BUSINESS INTELLIGENCE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Blog Magazine
Churn rate: cos’è, come si calcola e come gestirlo
Una recente ricerca di Bain & Company ha rilevato come una riduzione del customer churn rate (tasso di abbandono dei clienti) del 5% può facilmente tradursi in un aumento del profitto pari...
Overfitting e Underfitting: cosa sono e come gestirli
Il machine learning (apprendimento automatico) è una delle discipline dell’intelligenza artificiale più diffuse, grazie alla sua capacità di analizzare i dati per cercare soluzioni sempre più...
Manutenzione nell’Industria 4.0: cosa cambia
L’Industria 4.0 ha ridefinito vari aspetti della fabbrica tradizionale, non soltanto quelli tipicamente legati alla produzione, coinvolgendo tutte le fasi del ciclo di vita, grazie al contributo di...
Change Data Capture (CDC): i vantaggi e come funziona
Il data management è una disciplina incredibilmente varia e complessa, che si compone di varie componenti, come la data replication. In questo contesto si sta progressivamente imponendo una...
XAI o eXplainable AI: cos’è e come funziona
Le grandi aspettative create sull’intelligenza artificiale hanno spinto le aziende ad interessarsi alle sue applicazioni, per capire come utilizzarle per migliorare il proprio business, scoprendo...
Data warehouse vs database: differenze e come scegliere
Database e data warehouse sono indubbiamente tra i sistemi di gestione dei dati più popolari e diffusi in ambito aziendale. Ma quali sono realmente le differenze più significative? Come vengono...
Newsletter
Iscriviti a BNext, il magazine tecnologico con la visione sugli scenari del futuro prossimo.