Data Science
Data Governance
ANALYTICS
BUSINESS INTELLIGENCE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Blog Magazine
Cluster Analysis: cos’è e come si esegue
La tendenza a creare gruppi omogenei a partire dai dati di cui si dispone rappresenta un atteggiamento sempre più diffuso per descrivere un fenomeno che non si conosce a priori e renderlo facilmente...
Big Data Analytics: cos’è e perché è importante
Quando si parla di big data analytics ci si riferisce, solitamente, all’analisi avanzata di grandi volumi di dati. Prendere decisioni oggettive, migliori e più efficaci rispetto al passato, basate...
Cosa sono e come funzionano le reti neurali ricorrenti
Le reti neurali trovano il loro fondamenti nei lontani anni Quaranta del Novecento, quando Warren McCulloch e Walter Pitts pubblicarono un importante articolo sul funzionamento dei neuroni e...
Reti neurali: cosa sono, come funzionano e le applicazioni
Nel contesto dell’intelligenza artificiale si parla sempre più spesso di reti neurali, intese quali modelli matematici dichiaratamente ispirati al funzionamento biologico del cervello umano. Le reti...
Transfer learning: cos’è, i modelli e le applicazioni
Lo sviluppo legato all’intelligenza artificiale coinvolge un’ampia varietà di metodi e tecniche, che possono valorizzare l’abilità di riutilizzare in maniera corretta ed efficiente il lavoro...
Data Driven: cosa significa e come applicarne i principi in azienda
Nell’era del digitale, parlare di data-driven è diventato quasi un imperativo categorico, ma cosa vuol dire per davvero, essere un’azienda data-driven? A questa fondamentale domanda è possibile...
Podcast
Le città invisibili
Ascolta il podcast di BNova, in ogni puntata affronteremo un tema specifico legato al mondo dell’analisi dati cercando di fare chiarezza su significati e approcci.
Newsletter
Iscriviti a BNext, il magazine tecnologico con la visione sugli scenari del futuro prossimo.