Sono diverse le funzionalità che Tableau sta sviluppando per aggiungere l’AI alla propria offerta. Oggi parliamo di Ask Data.

Tableau da sempre offre una grande libertà grafica in termini di data visualization, non solo per la customizzazione delle dashboard, ma anche per le analisi self-service. Oltre a tutto questo Tableau ha recentemente studiato un modo per agevolare ulteriormente l’utente finale aggiungendo elementi di AI alle analisi self-service: parliamo di Ask Data, la nuova funzionalità di Tableau che permette di impostare query a partire dal linguaggio naturale.

 

In generale uno degli scogli più impegnativi da superare durante il processo di trasformazione aziendale verso modelli Data Driven riguarda il modo con cui gli utenti si interfacciano con le analisi, perché spesso capita che nonostante una profonda conoscenza del business, sia difficile trovare le risposte alle proprie domande. Problemi di questo tipo sono superabili impostando una grafica adeguata, ma capita che anche il lavoro più approfondito e customizzato abbia delle lacune e rimangano poco chiari alcuni aspetti, magari molto specifici.

Immagine promozionale cta white paer democratizzazione del dato

Una soluzione a tutto ciò è avvicinarsi al mondo delle analisi Self-Service, ovvero a sistemi analitici che permettono agli utenti finali di crearsi in autonomia le proprie dashboard selezionando loro stessi quali dati vedere, a che livello di dettaglio e forma grafica.

Ultimamente ci siamo però accorti che anche le analisi self-service hanno delle limitazioni: nonostante l’altissimo livello di personalizzazione. Capita spesso, infatti, che gli utenti non riescano a trovare le risposte che cercano perché non gli è chiaro quali dati usare, o perché li cercano nel punto sbagliato, o semplicemente perché li cercano senza sapere il nome con cui sono memorizzati. Per questo da tempo BNova sta concentrando la propria attenzione non solo verso i contenuti, ma anche rispetto all’usabilità e comprensibilità delle analisi e l’utilizzo all’interno degli analytic tool del linguaggio naturale…questa funzionalità di Tableau calza a pennello!

Ecco come funziona:

tableau ask data

Invece di selezionare le dimensioni e le metriche da un elenco fissato, Ask Data consente agli utenti di digitare la propria domanda all’interno di un campo di ricerca e ottenere in risposta i suggerimenti calcolati da Tableau grazie ad un potente motore che incrocia la richiesta con i dati e con tutti i relativi sinonimi. Ask Data può anche essere integrato direttamente nelle dashboard già in uso in modo che gli utenti possano sfruttare questa funzionalità da subito.

 

Per conoscere meglio Ask Data e altre funzionalità di Tableau 👉🏻 PARLA CON BNOVA

 Ancora non conosci Tableau? 👉🏻 Scoprilo qui APPROFONDIMENTO e WEBINAR

 

Approfondimenti da BNext:

Profilazione clienti: cos’è e come farla efficacemente 

Quando si chiede ad un imprenditore quali siano gli aspetti del business che vorrebbe migliorare, molto spesso si riscontra l’esigenza tangibile di conoscere meglio la propria clientela, sia per definire in maniera più precisa il target di riferimento della propria...

Cluster Analysis: cos’è e come si esegue

La tendenza a creare gruppi omogenei a partire dai dati di cui si dispone rappresenta un atteggiamento sempre più diffuso per descrivere un fenomeno che non si conosce a priori e renderlo facilmente comprensibile agli stakeholder. La scienza dei dati affronta in vari...

Big Data Analytics: cos’è e perché è importante

Quando si parla di big data analytics ci si riferisce, solitamente, all’analisi avanzata di grandi volumi di dati. Prendere decisioni oggettive, migliori e più efficaci rispetto al passato, basate su una corretta analisi dei dati è ormai diventata un’esigenza...

Cosa sono e come funzionano le reti neurali ricorrenti

Le reti neurali trovano il loro fondamenti nei lontani anni Quaranta del Novecento, quando Warren McCulloch e Walter Pitts pubblicarono un importante articolo sul funzionamento dei neuroni e crearono una semplice rete neurale per mezzo di circuiti elettrici....

Reti neurali: cosa sono, come funzionano e le applicazioni

Nel contesto dell’intelligenza artificiale si parla sempre più spesso di reti neurali, intese quali modelli matematici dichiaratamente ispirati al funzionamento biologico del cervello umano. Le reti neurali artificiali trovano la loro teorizzazione già negli anni...

Transfer learning: cos’è, i modelli e le applicazioni

Lo sviluppo legato all’intelligenza artificiale coinvolge un’ampia varietà di metodi e tecniche, che possono valorizzare l’abilità di riutilizzare in maniera corretta ed efficiente il lavoro precedentemente svolto. Tale prospettiva viene in particolar modo enfatizzata...

Data Driven: cosa significa e come applicarne i principi in azienda

Nell’era del digitale, parlare di data-driven è diventato quasi un imperativo categorico, ma cosa vuol dire per davvero, essere un’azienda data-driven? A questa fondamentale domanda è possibile rispondere in molti modi, anche perché i contesti in cui ci si approccia...

Data Management: cos’è e perché è necessario in azienda

Oggi più che mai i dati digitali rappresentano un vero e proprio asset, un capitale, un importante fattore economico per le aziende di ogni dimensione e settore.  Fino a qualche anno fa le pianificazioni strategiche, produttive e logistiche si basavano quasi...

Data lake vs data warehouse: le differenze e quale scegliere

Nell’era del digitale le organizzazioni collezionano dati provenienti da varie sorgenti, con una quantità ed una varietà che vanno ben oltre ciò per cui i tradizionali database relazionali sono stati concepiti. In particolare, emergono limiti nell’ambito delle...

Data Fabric: cos’è e quali i vantaggi nel suo utilizzo

Le aziende si trovano ad interfacciarsi con ambienti sempre più diversificati, distribuiti e complessi. Rendere agile la gestione dei dati aziendali diventa quindi una priorità: è necessario guardare oltre le tradizionali pratiche di data management, così da gestire al meglio i costi grazie a soluzioni moderne, come ad esempio il #LogicalDataFabric.

Data Lake: cos’è e quando utilizzarlo per l’archiviazione

La trasformazione digitale sta progressivamente aumentando il volume dei dati con cui le aziende si interfacciano ormai in tempo reale per supportare i loro processi. I dati vengono acquisiti dai sistemi aziendali con grande velocità, con numeriche decisamente...