Cos’è un temporary manager? Come il temporary management si rivela utile nelle fase di cambiamento aziendale?

Spesso all’interno delle aziende può capitare che emergano in periodi particolari delle esigenze specifiche che non possono essere coperte con le professionalità presenti nell’organico. Ad esempio nel caso della fase di digitalizzazione aziendale, o di cambi architetturali o strategici radicali.

In casi come questi le soluzioni sono, o affidarsi ad un servizio esterno di consulenza, oppure assumere a tempo pieno la figura specifica. In entrambi i casi ci sono però aspetti da tenere di conto: un’assunzione, per di più di una figura skillata, di sicuro risolve il problema attuale, ma potrebbe rivelarsi nel lungo termine una spesa ben superiore a quella necessaria. D’altra parte il ruolo del consulente sicuramente limita la spesa nel lungo termine, ma è vincolato anche nei tempi perché è circoscritto al progetto per cui il consulente è coinvolto.

Il temporary manager è la soluzione ideale in casi come questi: il suo ruolo, proprio come quello di un manager ad organico, è quello di “aggiustare” la struttura organizzativa, avviare là dove serve una rivoluzione culturale che inizia con il suo input, ma che rimane nel tempo perché si porta dietro un lascito metodologico che l’azienda può continuare a sfruttare anche oltre il termine del suo mandato.

Per BNova la figura del temporary manager è sicuramente un valore aggiunto per un’azienda che sta attraversando un periodo di profondo cambiamento che sia di carattere metodologico o strutturale. Per questo abbiamo deciso di avviare la partnership con CDIManager a partire dallo scorso Maggio.
A sancire la collaborazione è l’obiettivo di base che ci accomuna: offrire una consulenza a 360 gradi forte dell’esperienza di entrambi i soggetti nei settori di competenza; da una parte skills tecniche ed esperienza consulenziale per le tecnologie digitali e l’analisi dati, dall’altra una forte competenza ed esperienza in ambito manageriale (Comunicato stampa)

In questo articolo di CDiGITAL vengono intervistate due realtà aziendali ben consolidate che hanno avuto bisogno dei temporary manager per portare in azienda nuove competenze e rivoluzionare il proprio approccio strategico e metodologico rispetto a quei settori aziendali che avevano bisogno di una “rinfrescata”.

Approfondimenti da BNext:

Churn rate: cos’è, come si calcola e come gestirlo

Customer churn rate, tecniche e strumenti per capire quali sono le cause che portano un cliente a cercare alternative

Overfitting e Underfitting: cosa sono e come gestirli

Il machine learning (apprendimento automatico) è una delle discipline dell’intelligenza artificiale più diffuse, grazie alla sua capacità di analizzare i dati per cercare soluzioni sempre più efficaci ad un problema noto. La scienza dei dati ha compiuto enormi...

Manutenzione nell’Industria 4.0: cosa cambia 

L’Industria 4.0 ha ridefinito vari aspetti della fabbrica tradizionale, non soltanto quelli tipicamente legati alla produzione, coinvolgendo tutte le fasi del ciclo di vita, grazie al contributo di nuovi metodi e tecnologie abilitanti. È il caso dei processi di...

Change Data Capture (CDC): i vantaggi e come funziona

Il data management è una disciplina incredibilmente varia e complessa, che si compone di varie componenti, come la data replication. In questo contesto si sta progressivamente imponendo una specifica metodologia: il change data capture, che consente di rilevare e...

XAI o eXplainable AI: cos’è e come funziona

Le grandi aspettative create sull’intelligenza artificiale hanno spinto le aziende ad interessarsi alle sue applicazioni, per capire come utilizzarle per migliorare il proprio business, scoprendo che molto spesso ciò avviene quando la AI si rivela in grado di...

Data warehouse vs database: differenze e come scegliere

Database e data warehouse sono indubbiamente tra i sistemi di gestione dei dati più popolari e diffusi in ambito aziendale. Ma quali sono realmente le differenze più significative? Come vengono utilizzati e perché sono, oggi più che mai, fondamentali in un contesto IT...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

L’intelligenza artificiale è la tecnologia emergente più discussa del momento. Le immense potenzialità di strumenti come ChatGPT hanno riportato una volta di più al centro dell’attenzione mediatica un argomento tecnologico che fonda le proprie radici nei lontani anni...

MATE: interrogare i “Big Data” attraverso il linguaggio naturale

BNova insieme all’Universita’ di Pisa sviluppa MATE, sistema che permette di interrogare i “Big Data” attraverso il linguaggio naturale. Il progetto MATE (Meta lAyer between naTural language and databasE) nasce dalla fruttuosa collaborazione tra il Dipartimento di...

Data Integration: cos’è, a cosa serve e i diversi approcci

La gestione dei dati costituisce un fattore essenziale per le aziende digitali. In questo contesto, rientra a pieno titolo la data integration, indispensabile nell’ottica di realizzare un concreto valore aggiunto per il business. Gli enormi flussi di dati strutturati...

Transfer learning: cos’è, i modelli e quando utilizzarlo

Lo sviluppo legato all’intelligenza artificiale coinvolge un’ampia varietà di metodi e tecniche, che possono valorizzare l’abilità di riutilizzare in maniera corretta ed efficiente il lavoro precedentemente svolto. Tale prospettiva viene in particolar modo enfatizzata...