Cos’è un temporary manager? Come il temporary management si rivela utile nelle fase di cambiamento aziendale?
Spesso all’interno delle aziende può capitare che emergano in periodi particolari delle esigenze specifiche che non possono essere coperte con le professionalità presenti nell’organico. Ad esempio nel caso della fase di digitalizzazione aziendale, o di cambi architetturali o strategici radicali.
In casi come questi le soluzioni sono, o affidarsi ad un servizio esterno di consulenza, oppure assumere a tempo pieno la figura specifica. In entrambi i casi ci sono però aspetti da tenere di conto: un’assunzione, per di più di una figura skillata, di sicuro risolve il problema attuale, ma potrebbe rivelarsi nel lungo termine una spesa ben superiore a quella necessaria. D’altra parte il ruolo del consulente sicuramente limita la spesa nel lungo termine, ma è vincolato anche nei tempi perché è circoscritto al progetto per cui il consulente è coinvolto.
Il temporary manager è la soluzione ideale in casi come questi: il suo ruolo, proprio come quello di un manager ad organico, è quello di “aggiustare” la struttura organizzativa, avviare là dove serve una rivoluzione culturale che inizia con il suo input, ma che rimane nel tempo perché si porta dietro un lascito metodologico che l’azienda può continuare a sfruttare anche oltre il termine del suo mandato.
Per BNova la figura del temporary manager è sicuramente un valore aggiunto per un’azienda che sta attraversando un periodo di profondo cambiamento che sia di carattere metodologico o strutturale. Per questo abbiamo deciso di avviare la partnership con CDIManager a partire dallo scorso Maggio.
A sancire la collaborazione è l’obiettivo di base che ci accomuna: offrire una consulenza a 360 gradi forte dell’esperienza di entrambi i soggetti nei settori di competenza; da una parte skills tecniche ed esperienza consulenziale per le tecnologie digitali e l’analisi dati, dall’altra una forte competenza ed esperienza in ambito manageriale (Comunicato stampa)
In questo articolo di CDiGITAL vengono intervistate due realtà aziendali ben consolidate che hanno avuto bisogno dei temporary manager per portare in azienda nuove competenze e rivoluzionare il proprio approccio strategico e metodologico rispetto a quei settori aziendali che avevano bisogno di una “rinfrescata”.