Perché oggi è necessario adottare un software di Data Governance? La prima e più ovvia risposta è perché i dati sono diventati letteralmente il carburante dei business di successo. E non si tratta di una semplice metafora. C’è una ragione precisa se oggi i dati estrapolati dalle attività e dai processi aziendali vengono definiti il nuovo oro nero: attraverso la loro analisi è possibile comprendere a fondo i meccanismi che regolano la vita dell’organizzazione, i suoi rapporti con il mondo esterno – a partire da quelli con i clienti, in funzione dei quali devono ruotare tutte le decisioni e le azioni – e le dinamiche che contraddistinguono il mercato.
I dati in sé, però, non sono per l’appunto sufficienti a sviluppare questa visione. Proprio come i carburanti che si ottengono dai combustibili fossili, è necessario prima raffinarli, valorizzando quelli davvero utili attraverso l’individuazione di correlazioni che evidenzino pattern, ricorrenze, eccezioni e ridondanze.
Le piattaforme di Data Governance danno un contributo insostituibile in questo senso, e sono in grado di massimizzare quella che in gergo si definisce “Data Quality”, ovvero la qualità delle informazioni che vengono data in pasto alle soluzioni analitiche. Tanto più accuratamente queste informazioni sono infatti verificate nella loro correttezza e nella loro integrità, tanto più attendibili saranno gli insight generati dalle analisi, e quindi tanto più efficaci risulteranno le iniziative di business. Ma questo è solo uno degli aspetti da tener conto quando si intende trasformare un’azienda in una data-driven company. Vediamo dunque più nello specifico una serie di motivi – dando la precedenza a cinque task strategici – per cui non si può fare a meno di un software di Data Governance:
1. Omogeneizzare e raffinare i flussi di dati
Come accennato, prima di ogni altra cosa è indispensabile ordinare secondo i giusti criteri gli enormi volumi di dati che le aziende sono oggi in grado di raccogliere. Le informazioni arrivano da luoghi diversi, su svariati supporti, con formati differenti, e questa eterogeneità rappresenta una sfida non indifferente per le imprese che puntano alla Data Quality. I software di Data Governance aiutano gli amministratori di sistema a omogeneizzare i flussi informativi e a raffinarli, riconoscendo e selezionando secondo specifici parametri i dati realmente utili alle analisi.
2. Garantire accessibilità a qualsiasi tipo di utente
Oggi l’accesso ai dati e alle piattaforme analitiche non è più solo prerogativa di professionalità con competenze specializzate: chiunque, a qualsiasi livello e in ciascuna divisione, può trarre enormi benefici da una maggiore consapevolezza rispetto agli obiettivi e alle performance del proprio lavoro. I software di Data Governance offrono la facoltà anche a profili non tecnici di avvicinarsi allo studio dei dati per comprendere in prima persona quali possono essere i margini di miglioramento non solo all’interno del proprio raggio d’azione, ma anche in ottica collaborativa.
3. Semplificare i processi di analisi
Aver acquisito skill avanzate non significa necessariamente dover gestire strumenti complessi. Anche per gli analisti e per i data scientist, accedere in modo semplificato ai repository che contengono le informazioni da elaborare equivale a svolgere in modo più rapido, efficiente e – perché no – piacevole i propri compiti. Ed è esattamente ciò che permettono di fare i software di Data Governance.
4. Sostenere la trasformazione digitale dell’impresa
L’analisi dei dati è una delle premesse fondamentali per permettere all’organizzazione di affrontare in modo corretto i percorsi della digital transformation sulle varie linee di business. Le esigenze di un ramo d’impresa possono essere molto diverse da quelle di altri reparti, e per questo selezionare e orchestrare accuratamente i dati, assicurando una corretta governance delle informazioni utili per lo sviluppo di progetti specifici, diventa essenziale.
5. Far evolvere il business secondo una logica data-driven
Una data-driven company può sorgere solo se i passi finora descritti sono stati compiuti coinvolgendo l’intera organizzazione, che va convogliata verso obiettivi di business ben definiti da una strategia chiara e condivisa, basata su decisioni informate. Ancora una volta, è il software di Data Governance lo strumento che può aiutare il management ad assicurare la distribuzione delle informazioni lungo tutte le diramazioni aziendali, aumentando la trasparenza nei confronti di tutti gli attori coinvolti e accrescendo l’engagement su ciascun progetto.
Categoria: DATA GOVERNANCE

Data Fabric: cos’è e quali i vantaggi nel suo utilizzo
Le aziende si trovano ad interfacciarsi con ambienti sempre più diversificati, distribuiti e complessi. Rendere… Leggi tutto

Data Lineage: come assicurarsi qualità e integrità dei dati
Tracciare i dati attraverso il loro ciclo di vita è un tema di valenza strategica.… Leggi tutto

Cos’è la Data Quality e le metriche di riferimento
La Data Quality è una misura della condizione dei dati basata su fattori quali accuratezza,… Leggi tutto