Il dato è fondamentale, le aziende di tutti i settori ormai ne sono ben consapevoli. Non è ancora altrettanto diffusa, invece, la percezione di quanto la Data Governance sia di supporto per aumentare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali. Eppure sono concetti strettamente connessi. Ciò che manca spesso è quel passaggio che collega l’uso dei dati aziendali al miglioramento dei processi e l’ottimizzazione delle strategie e dell’organizzazione aziendale.
Quando si parla di Data Governance ci si riferisce in generale a tutto quell’insieme di standard, procedure e tool finalizzati alla gestione dei dati aziendali con l’obiettivo di ottenerne il controllo a 360 gradi. In questo articolo abbiamo osservato la Data Governance dal punto di vista tecnico, quindi qualità del dato, disponibilità, integrità, consistenza delle informazioni. La Data Governance però non è solo una questione “tecnica”, ma si riflette su tutta l’organizzazione dell’azienda, a partire dalla pianificazione strategica e produttiva fino alla definizione delle più profittevoli ed innovative strategie data-driven.
Cosa può fare concretamente la data governance per il business?
Il controllo di per sé è un’arma potentissima, e il fatto che un’azienda abbia controllo sui suoi dati gli permette di raggiungere livelli altissimi e quindi di potersi muovere nel proprio mercato in piena consapevolezza dei propri limiti e potenzialità, sfruttando al meglio i propri punti forti. Facendo qualche esempio pratico possiamo dire che un buon livello di Data Governance permette di:
- – gestire in modo agile gli aspetti normativi in ambito di privacy e sicurezza: la Data Governance infatti aiuta a gestire i dati seguendo le diverse normative per evitarne un uso improprio, ad esempio in ambito GDPR, o di trovarsi in situazioni critiche con conseguenti buchi di sicurezza (data breach) La Data Governance è cruciale per garantire ai propri clienti servizi sicuri ed efficienti in completa trasparenza e poter rispondere alle loro esigenze in modo mirato e tempestivo.
- – risparmiare in termini di tempo e denaro: la consapevolezza dei propri dati ottenibile con la Data Governance permette non solo di snellire ed ottimizzare le procedure interne, ma anche di studiare nelle diverse aree aziendali le strategie più adatte per ottenere il risultato migliore in termini quantitativi e qualitativi con il minimo sforzo in termini di risorse umane e materiali, consentendo così di risparmiare tempo e, di conseguenza, denaro.
- – definire strategie data driven incentrate sul cliente, quindi non solo sulle sue caratteristiche, ma anche sul suo comportamento e sui suoi gusti ed esigenze. Questo perché interfacciarsi con mercati globali significa anche che ci sono più servizi a disposizione dei clienti e, di conseguenza, più concorrenza tra le aziende. Per questo è importante sfruttare al meglio i propri dati, gestirli ed analizzarli in modo da intercettare le esigenze e i gusti sempre in evoluzione del proprio pubblico e soddisfare le necessità in anticipo, ancor prima che il cliente si renda conto di averle. Il cliente diventa il centro delle strategie, e per farlo è fondamentale conoscerlo attraverso i suoi dati.
- – permette alle aziende di avere dati completi e di qualità: la Data Governance garantisce integrità, completezza e qualità dei dati, ciò mette l’azienda in condizione di potersi fidare dei propri dati e delle informazioni da essi estratte. Avere fiducia dei dati è fondamentale per intraprendere il cammino di crescita guidato da strategie e, di conseguenza decisioni data driven, indispensabili per ottenere e mantenere un vantaggio competitivo.
Per tutti questi motivi possiamo dire che al giorno d’oggi la Data Governance non può essere considerata facoltativa. I dati che le aziende gestiscono sono molti, sono diversi, ma sono tutti importanti per andare incontro alle esigenze dei clienti, che d’altra parte si aspettano qualità, trasparenza ed efficienza.
Per i progetti di Data Governance BNova ha scelto erwin, la piattaforma ideale per gestire i processi e garantire disponibilità, usabilità, coerenza, integrità e sicurezza dei dati, e trasformarli in informazioni utili su cui basare strategie data driven. Con erwin è possibile progettare e creare un’esperienza di organizzazione dei dati adatta a tutte le figure aziendali, non solo per l’area IT.
Scopri di più su erwin con questo webinar