Nelle scorse settimane abbiamo introdotto il tema della Data Virtualization parlando in prima battuta dei concetti chiave e poi andando ad indicare le figure professionali che in azienda possono trarre vantaggio dall’utilizzo della DV.
Come spesso succede quando si parla di analisi dati, anche la DV è trasversale, ossia non è funzionale solo in ambiti specifici, ma può fare veramente la differenza in tutte quelle situazioni in cui si hanno molti dati presenti su fonti diverse o su un’unica fonte molto complessa, che devono essere integrati e analizzati e devono dare degli output per permettere all’area business di prendere decisioni.
Di seguito vediamo qualche esempio di come la Data Virtualization porti vantaggi in alcuni settori specifici.
Data Virtualization nel settore finanziario
Grazie alla data virtualization le banche sono in grado di fornire dati diversi ai vari settori che li richiedono (ogni area necessita di informazioni differenti, ad esempio i responsabili marketing avranno bisogno di un tipo di dati differenti da quelli utilizzati dal personale allo sportello) mantenendo il dato certificato (elemento fondamentale per il settore bancario) grazie alle funzionalità di data lineage.
In casi come questo inoltre replicare il dato per far fronte alle esigenze dei diversi settori comporterebbe un aumento dei costi dell’infrastruttura e della complessità di realizzazione e mantenimento della stessa. Grazie a Denodo è stato possibile creare una sorta di “viste” integranti di tutti i dati necessari su cui poi possono essere effettuate delle query (adesso) semplici i cui risultati diventano gli input delle applicazioni finali.
Denodo ha una sua funzionalità di data lineage per delineare tutto il percorso del dato, dall’origine attraverso tutte le trasformazioni che subisce, fino alle “viste” in cui è utilizzato, in modo anche da dare l’idea dell’impatto che una modifica al dato avrebbe sul processo globale.
Denodo inoltre è integrato con i prodotti MDM leader sul mercato, in questo modo è in grado di importare la struttura delle tabelle e le relazioni che le legano senza doverla ricreare da zero. Questo permette di mantenere il dato certificato.
Data Virtualization nel settore delle telecomunicazioni
Le aziende del settore delle telecomunicazioni sono sempre sotto pressione perché si trovano a competere in un mercato sempre più affollato. La percentuale di rischio di abbandono dei clienti che scelgono compagnie telefoniche con condizioni più vantaggiose o maggiore copertura di rete è altissima. Per rimanere competitive le aziende di telecomunicazioni devono far fronte a diverse sfide:
- – fornire servizi sempre più customizzati
- – rendere la struttura del loro business model più flessibile ( es: tariffe)
- – migliorare continuamente le infrastrutture ( di rete).
Con la Data Virtualization le compagnie di telecomunicazioni possono rispondere a queste sfide. Vediamo come:
- – Migliorare la customer care e i servizi ai clienti accedendo ai dati in tempo reale
- – Maggiore agilità nei servizi business: grazie alla virtualizzazione dei dati non sono più necessari aggiornamenti o background
- – Un layer di data virtualization permette la manutenzione, l’aggiornamento e sostituzione dei database chiave nei sistemi di supporto alle operazioni. Inoltre, con i dati in tempo reale, le apparecchiature possono essere proattivamente sostituite ed è possibile fornire assistenza in modo tempestivo. Infine, la virtualizzazione dei dati facilita la risoluzione delle chiamate dei clienti relative alla rete.
Data Virtualization nel settore retail
Le aziende nel settore retail spesso devono poter organizzare preventivamente la produzione o vedere l’andamento delle vendite relativamente al numero di pezzi per ogni prodotto, altre volte hanno necessità di ottimizzare la logistica o definire gli ordini rispetto alla localizzazione degli store. La DV permette di rispondere anche a queste esigenze di business, integrando informazioni provenienti da fonti dati diverse e mostrando tutti i risultati in un’unica vista creando un unico output finale che può essere mostrato in qualsiasi strumento di data visualization accedendo direttamente ad un’unica tabella salvata in automatico sul server di denodo.
Guarda il videodel webinar “La Data Virtualization a sostegno della Data Science”
realizzato insieme ad Andrea Zinno, sales Manager di Denodo.