Tutti i clienti AWS, dalle grandi aziende alle piccole imprese, adesso potranno accedere a Dataiku e sfruttare in modo agile la potenza dell’AI. A partire dal giugno 2021 infatti Dataiku sarà disponibile su cloud, in particolare sul marketplace AWS.
Questa notizia rappresenta un importante punto di svolta per la nota piattaforma di Data Science e un grande vantaggio non solo per le aziende che già la utilizzano, ma soprattutto per tutti coloro che fino ad oggi non sono riusciti a cogliere l’opportunità della soluzione. Da ora potranno farlo limitando i costi di avviamento e sfruttando i propri accordi con AWS.
Oggi la maggior parte delle aziende già si affaccia (o ha in programma di farlo) al cloud per i grandi vantaggi in termini di affidabilità, scalabilità e flessibilità che questo modello di accesso ed utilizzo delle tecnologie è in grado di offrire. Secondo il Data Science Team di BNova, l’apertura di Dataiku verso il modello cloud risponde in modo molto chiaro e puntuale alle nuove necessità del mercato e delle aziende. Questa l’opinione della nostra Data Scientist Laura Margara: “Ultimamente sono molte le aziende che hanno la necessità di adeguare le proprie architetture IT, impostate spesso molti anni fa e ormai obsolete o poco gestibili. Diversi vendor tecnologici, tra i quali Dataiku, hanno intercettato questa esigenza e si stanno muovendo per rimanere al passo; i più lungimiranti stanno sfruttando i benefici del cloud anche per migliorare i propri servizi. (…) Un’architettura Dataiku-as-a-service probabilmente ad oggi è il modo migliore di approcciare e assecondare questo cambiamento”
Dataiku su AWS: paga solo le risorse che usi
Grazie all’apertura verso il cloud, Dataiku permette di sfruttare le risorse di cloud computing di Amazon per le sue attività analitiche.
La presenza di Dataiku direttamente nel marketplace di AWS ha il vantaggio che chiunque già disponga di un account AWS possa acquistare ed utilizzare Dataiku direttamente, in pochi click tramite il proprio account AWS, abbattendo così i problemi e i costi (in tempo e in denaro) legati all’avviamento quando si inizia il proprio percorso verso strategie Data Driven legate all’AI e al ML.
Dal punto di vista tecnico, tutto ciò è possibile perché l’architettura complessiva è pensata in modo push-down e prevede nativamente l’integrazione tra Dataiku e il cloud. Tale integrazione consente di sfruttare l’infrastruttura di AWS per “migrare” i workload verso le risorse di cloud computing (ad esempio Kubernetes e Spark) nonché per scalare, quindi aumentare o ridurre automaticamente secondo necessità le risorse stesse, quando le attività di data preparation, modeling, valutazione dei modelli, vengono invece orchestrate su Dataiku.
La scalabilità è, infatti, una caratteristica delle architetture cloud, ed in questo caso diventa anche caratterizzante dell’uso di Dataiku: i clienti potranno usufruire delle capacità analitiche di Dataiku unite alla potenza del cloud computing.
Per scoprire e approfondire la conoscenza di Dataiku, la piattaforma
di Data Science collaborativa scelta da BNova ecco il video
del webinar “Dataiku e Tableau, insieme per un’analisi dati a 360°“