In questo 2021 sicuramente le case farmaceutiche sono le grandi protagoniste. La necessità di far fronte ad una pandemia mondiale e di arginare una delle crisi economiche e sociali più importanti degli ultimi decenni ha innalzato il livello di interesse per questo settore portando con se molti nuovi investimenti ( basti pensare agli accordi che l’UE ha preso con alcune multinazionali del settore). Ma se da una parte ci sono i fondi e la voglia di progressi a ritmi elevati, dall’altra, l’introduzione di tecniche innovative come, l’Ai, Machine Learning e l’utilizzo in generale dei Big Data stenta a prendere campo.
Secondo un sondaggio condotto su 1200 aziende a livello mondiale infatti, oltre il 60% di esse sono state identificate come “principianti” rispetto all’utilizzo di strumenti legati all’Intelligenza Artificiale.
In realtà l’AI è in grado di ricoprire un ruolo molto importante nell’ambito farmaceutico: ad esempio grazie alle analisi predittive è possibile riconoscere preventivamente i sintomi di una malattia, identificare i potenziali pazienti o ottimizzare le prescrizioni, ma anche portare miglioramenti in termini organizzativi e di ROI ad esempio attraverso all’ottimizzazione della supply chain ed interventi di manutenzione predittiva. Ma può anche aiutare a seguire la GxP compliance grazie a statistiche, analisi e modelli previsionali a supporto dell’azienda per garantire la conformità alle linee guida di riferimento.
Dataiku si è occupata di questi temi nell’articolo
👉🏻 “A Day in the Life of a Data Scientist at Pfizer” ⚗️🦠💊🧬
Riportiamo di seguito l’ e-book in cui Dataiku passa in rassegna una serie di casi di studio a dimostrazione dei miglioramenti che l’AI è riuscita a portare all’industria farmaceutica. Pensiamo ad esempio a come possa accelerare la raccolta ed elaborazione delle informazioni mediche, migliorare la disponibilità di dati e cartelle cliniche, semplificare il processo di scoperta di farmaci ma anche di processi in ambito R&S. Una piattaforma di data science end-to-end come Dataiku può aiutare a introdurre questi cambiamenti in modo trasversale nell’organizzazione, guidando la collaborazione e il valore aziendale dal punto di vista delle persone, dei processi e della tecnologia.
Guarda il video di Dataiku in cui viene presentata la giornata tipo di un data scientist in Pfizer. Nel video troverai:
– Il percorso intrapreso da Pfizer per creare delle data science capabilities e portare valore all’azienda inserendo talenti, tools e tecnologie ( incluso Dataiku)
– Il modo in cui la data science può trasformare l’assistenza sanitaria e la fornitura dei farmaci
– Esempi dal mondo reale di come i data scientist siano in grado di individuare un problema e definire l’ambito del progetto che porterà alla soluzione ( quando adottare un approccio predittivo o descrittivo, ad esempio)
– Come il team di data scientist utilizza dataiku come parte integrante del suo workbench di analisi per collaborare a progetti di dati per tipo di utenti