Nel 2019 il primo convegno italiano in materia di deepfakes, la Polizia Postale accende i riflettori su una realtà che non possiamo più ignorare. L’IA (Intelligenza Artificiale), ML (Machine learning), la rivoluzione digitale sono state, sono e saranno grandi opportunità, ma come tali possono generare controversie importanti se utilizzate impropriamente.
Cosa sono i deepfakes? Perchè sono pericolosi?
Il deepfake è una tecnica che consiste nella manipolazione di contenuti digitali.
Al contrario delle “fake news”, che sono per definizione notizie redatte con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, la tecnica delle “deepfakes” viene usata per combinare e sovrapporre immagini e video realmente esistenti con altri video o immagini che ritraggono i soggetti, tipicamente personaggi noti, in modo da ricreare situazioni in cui il soggetto ha un atteggiamento ambiguo, sconveniente o sta pronunciano frasi fuori luogo. La gravità di queste notizie è dovuta alla tecnologia sottostante: si tratta di manipolazioni talmente ben riuscite da risultare del tutto realistiche per cui la pericolosità delle deepfakes non è tanto il come replicare, ma il come capire che si tratta di una notizia non vera.
La loro creazione si basa sull’uso di intelligenza artificiale e machine learning: grazie a queste si riesce a ricreare il volto o la voce di una persona proprio come se fosse ripresa da una telecamera. La tecnologia è molto complessa, ma gli strumenti di base sono facilmente reperibili, soprattutto in un contesto in cui la condivisione di immagini e audio è ormai indiscreta: con le conoscenze tecniche adeguate possono bastare poche immagini per produrre video deepfake difficili da riconoscere come tali. Tra gli esempi più simpatici di applicazione del deepfake si è ridata virtualmente vita ad Albert Einstein, Salvador Dalì, Marilyn Monroe, Dostoevskij, addirittura, alla Gioconda ritratta da Leonardo da Vinci.
Dal momento che è il non lecito ad attirare più sguardi, neanche a dirlo il primo settore in cui tale tecnica è stata usata è quello della pornografia. Sono, tuttavia, molti i settori (e i pericoli) che possono essere coinvolti. The Economist ha pubblicato un video informativo sul tema (https://www.mishcon.com/news/tv/now-and-next-the-danger-of-deepfakes)
Una caratteristica di BNova è la grande curiosità ed attenzione alle novità che vedono coinvolto il nostro settore, siamo pronti ad approfondimenti e allo studio di tecniche che possano contrastare tali fenomeni, forti di esperti in materia informatica e legale ormai parte della nostra famiglia.
Per la rubrica “A proposito di…” parliamo di deepfakes con Giulia e Laura, Data Analyst e Data Scientist del team di Data Science di BNova. In questo podcast proponiamo una breve intervista sul tema. Invitiamo tutti come sempre, qualora interessati, a contattarci per domande o situazioni che vi piacerebbe esporci.