Nel 2019 il primo convegno italiano in materia di deepfakes, la Polizia Postale accende i riflettori su una realtà che non possiamo più ignorare. L’IA (Intelligenza Artificiale), ML (Machine learning), la rivoluzione digitale sono state, sono e saranno grandi opportunità, ma come tali possono generare controversie importanti se utilizzate impropriamente.

 

Cosa sono i deepfakes? Perchè sono pericolosi?

 

Il deepfake è una tecnica che consiste nella manipolazione di contenuti digitali.

Al contrario delle “fake news”, che sono per definizione notizie redatte con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, la tecnica delle “deepfakes” viene usata per combinare e sovrapporre immagini e video realmente esistenti con altri video o immagini che ritraggono i soggetti, tipicamente personaggi noti, in modo da ricreare situazioni in cui il soggetto ha un atteggiamento ambiguo, sconveniente o sta pronunciano frasi fuori luogo. La gravità di queste notizie è dovuta alla tecnologia sottostante: si tratta di manipolazioni talmente ben riuscite da risultare del tutto realistiche per cui la pericolosità delle deepfakes non è tanto il come replicare, ma il come capire che si tratta di una notizia non vera.

La loro creazione si basa sull’uso di intelligenza artificiale e machine learning: grazie a queste si riesce a ricreare il volto o la voce di una persona proprio come se fosse ripresa da una telecamera. La tecnologia è molto complessa, ma gli strumenti di base sono facilmente reperibili, soprattutto in un contesto in cui la condivisione di immagini e audio è ormai indiscreta: con le conoscenze tecniche adeguate possono bastare poche immagini per produrre video deepfake difficili da riconoscere come tali. Tra gli esempi più simpatici di applicazione del deepfake si è ridata virtualmente vita ad Albert Einstein, Salvador Dalì, Marilyn Monroe, Dostoevskij, addirittura, alla Gioconda ritratta da Leonardo da Vinci.

Dal momento che è il non lecito ad attirare più sguardi, neanche a dirlo il primo settore in cui tale tecnica è stata usata è quello della pornografia. Sono, tuttavia, molti i settori (e i pericoli) che possono essere coinvolti. The Economist ha pubblicato un video informativo sul tema (https://www.mishcon.com/news/tv/now-and-next-the-danger-of-deepfakes)

 

Una caratteristica di BNova è la grande curiosità ed attenzione alle novità che vedono coinvolto il nostro settore, siamo pronti ad approfondimenti e allo studio di tecniche che possano contrastare tali fenomeni, forti di esperti in materia informatica e legale ormai parte della nostra famiglia.

Per la rubrica “A proposito di…” parliamo di deepfakes con Giulia e Laura, Data Analyst e Data Scientist del team di Data Science di BNova. In questo podcast proponiamo una breve intervista sul tema. Invitiamo tutti come sempre, qualora interessati, a contattarci per domande o situazioni che vi piacerebbe esporci.

 

New call-to-action


Approfondimenti da BNext:

Dati sintetici: cosa sono, tipologie e quando utilizzarli

L’intelligenza artificiale dispone di una serie di tecniche in grado di rivoluzionare le attività in tantissimi settori, sia in ambito enterprise che nelle applicazioni tipicamente consumer. Per alimentare il proprio operato, gli algoritmi di machine learning...

Overfitting e Underfitting: cosa sono e come gestirli

Il machine learning (apprendimento automatico) è una delle discipline dell’intelligenza artificiale più diffuse, grazie alla sua capacità di analizzare i dati per cercare soluzioni sempre più efficaci ad un problema noto. La scienza dei dati ha compiuto enormi...

Manutenzione nell’Industria 4.0: cosa cambia 

L’Industria 4.0 ha ridefinito vari aspetti della fabbrica tradizionale, non soltanto quelli tipicamente legati alla produzione, coinvolgendo tutte le fasi del ciclo di vita, grazie al contributo di nuovi metodi e tecnologie abilitanti. È il caso dei processi di...

XAI o eXplainable AI: cos’è e come funziona

Le grandi aspettative create sull’intelligenza artificiale hanno spinto le aziende ad interessarsi alle sue applicazioni, per capire come utilizzarle per migliorare il proprio business, scoprendo che molto spesso ciò avviene quando la AI si rivela in grado di...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

L’intelligenza artificiale è la tecnologia emergente più discussa del momento. Le immense potenzialità di strumenti come ChatGPT hanno riportato una volta di più al centro dell’attenzione mediatica un argomento tecnologico che fonda le proprie radici nei lontani anni...

MATE: interrogare i “Big Data” attraverso il linguaggio naturale

BNova insieme all’Universita’ di Pisa sviluppa MATE, sistema che permette di interrogare i “Big Data” attraverso il linguaggio naturale. Il progetto MATE (Meta lAyer between naTural language and databasE) nasce dalla fruttuosa collaborazione tra il Dipartimento di...

Transfer learning: cos’è, i modelli e quando utilizzarlo

Lo sviluppo legato all’intelligenza artificiale coinvolge un’ampia varietà di metodi e tecniche, che possono valorizzare l’abilità di riutilizzare in maniera corretta ed efficiente il lavoro precedentemente svolto. Tale prospettiva viene in particolar modo enfatizzata...

Deep learning: cos’è e quali le applicazioni 

Nell’ampio vocabolario dell’intelligenza artificiale c’è una tecnica sempre più diffusa che promette di affrontare i problemi più complessi: il deep learning. Grazie all’impiego delle reti neurali profonde, il deep learning consente di correlare i dati con una...

Machine learning e deep learning: quali le differenze

Machine learning (ML) e deep learning (DL) sono termini sempre più ricorrenti nel vocabolario tecnologico, oltre ad essere sempre più utilizzate nelle applicazioni enterprise e mainstream. Prima di entrare nel merito, per comprendere in cosa consistono e cosa le...

Le differenze tra intelligenza artificiale debole e forte

L’intelligenza artificiale è una tecnologia ormai entrata stabilmente a far parte della nostra quotidianità, dai semplici assistenti domestici ai più complessi sistemi di robotica industriale. Nella sua definizione più ampia, l’intelligenza artificiale è un termine...