La questione è sulla bocca di tutti!
Come si può trasformare un trend in una strategia per il tuo business?
L’intelligenza artificiale è una combinazione di tecnologie che consente alle macchine di comportarsi e ragionare come farebbe l’intelligenza umana. Il potenziale dell’AI all’interno di un contesto aziendale influisce sia a livello decisionale che funzionale, con vantaggi in termini di efficienza operativa ed efficacia manageriale. Come tutte le grandi rivoluzioni ha un rovescio della medaglia dato dai rischi che potrebbe arrecare qualora se ne faccia ricorso in maniera impropria. Per questo è importante nel contesto di impiego diffondere un senso di forte responsabilità e implementare processi di controllo. Vediamo, in sintesi, a cosa può essere utile e come sfruttare l’intelligenza artificiale offrendovi degli spunti di riflessione.
Come ricorrere all’intelligenza artificiale?
> Focalizzarsi: prima di trasformare il tuo business, sarà necessario capire qual è il grado di maturità della tua azienda nell’utilizzo di dati e analitiche, a che punto ti trovi rispetto all’uso dell’AI come supporto decisionale, e quindi come l’impiego o l’incremento applicativo dell’AI può venirti in aiuto sia internamente (miglioramento processi, incremento di decisioni ed analisi efficaci), sia esternamente (realizzazione di prodotti e servizi utili per clienti e figure che ruotano attorno all’azienda).
> Automatizzare: ricorrere alle macchine e a processi automatizzati consente di avere più tempo per studiare i dettagli che fanno la differenza. Molti sono spaventati dall’impiego delle macchine, in realtà l’uso delle macchine potrebbe permettere di impiegare il capitale umano in mansioni, intuizioni, processi decisionali che le macchine non saranno in grado di svolgere, perché la sensibilità’ non si può programmare, e nemmeno l’empatia.
> Condividere e diffondere: trasmettere sia internamente, sia esternamente all’azienda i risultati raggiunti con il ricorso all’intelligenza artificiale, ma anche quanto potrebbe essere raggiungibile. Farlo in modo chiaro e trasparente per creare un’AI culture.
> Effetto “Wow!”: chatbot, app per il miglioramento della customer experience e assistenti digitali. “Creare” è la parola d’ordine! Nulla meglio dell’esperienza diretta può sensibilizzare il cliente e migliorare la sua interazione con l’azienda, consentendo fidelizzazione.
Usare l’AI responsabilmente
Il caso Cambridge Analytica ci insegna che se le macchine incontrano “geni” senza un’anima si possono creare situazioni compromettenti (per usare un eufemismo). Quindi siate intelligenti, ma responsabilmente! Tra i fattori determinanti segnaliamo:
> Capitale umano: è imprescindibile! Di sicuro si andrà verso una razionalizzazione delle risorse e verso l’ossimoro dell’essere flessibili, ma avere skills specifiche che possono fare la differenza.
> #BeCompliant: tenere d’occhio le normative e instaurare processi che consentano il monitoraggio dell’accesso a dati e alle specifiche tecniche, nonché il controllo a come viene fatto il ricorso all’intelligenza artificiale.
Ambiti applicativi e alcuni risultati ottenuti
Abbiamo sottolineato, in precedenti articoli, come sia importante aprire la mente e guardare oltre anche alle proprie strette necessità. Non dovremmo più pensare che dal momento che non ci occupiamo di informatica non abbiamo bisogno dell’AI. L’AI semplifica i processi, sintetizza risultati di business, è utile per la tanto acclamata digitalizzazione, insomma è un viaggio fatto di tappe ed opportunità che potranno aiutare la trasformazione del tuo business e passare dalla sperimentazione all’evoluzione. Vi mostriamo, di seguito, alcune infografiche tratte dall’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, con il quale collaboriamo, che evidenziano:
> il fatturato generato dal mondo dell’intelligenza artificiale nel 2019 diviso per aree tematiche. Come BNova stiamo investendo molto nel campo dei sistemi di raccomandazione, proprio per l’alto valore aggiunto che possono apportare nel settore della #customerexperience.

> i settori di impiego dell’AI. Soffermiamoci sul 25% del sistema bancario e finanziario. L’AI può essere un valido aiuto nell’ambito della lotta al financial crime apportando vantaggi sui tempi e sul coordinamento di conoscenze e risorse nel mare magnum di normative e procedure.

Immagini da: https://www.digital4.biz/executive/ai-cos-e-l-intelligenza-artificiale-e-come-puo-aiutare-le-imprese/
Cosa aspettate ad essere parte di questa rivoluzione?
Se questo articolo ti ha incuriosito leggi anche: