Ricerca & Sviluppo

RICERCA E INNOVAZIONE PER
CREARE CAMBIAMENTO

La ricerca di BNova è basata sul desiderio di innovare in un settore che muta con velocità incontenibile, con la consapevolezza che riuscire ad anticipare il futuro possa essere un fattore determinante nella società attuale. Il perfezionamento e lo sviluppo delle soluzioni e di progetti già nel nostro portafoglio è stato un punto a noi caro sin dalla fondazione, consci della sua importanza.

MT Cube

Il progetto MTcube intende mettere a punto un sistema IoT innovativo e versatile che possa consentire di rendere I4.0 anche le linee produttive industriali di montaggio/assemblaggio ad oggi ancora manuali.

Il progetto MTcube è altamente innovativo e si inserisce perfettamente nei paradigmi e nella logica di Industria 4.0. mediante l’impiego di tecnologie proprie dell’Industrial Internet of Things e intende rendere I4.0 anche le linee produttive industriali di montaggio/assemblaggio ad oggi ancora manuali. L’introduzione di sistemi tecnologici (implementati allo scopo di non snaturare l’artigianalità di certi processi produttivi) permetterà un moderno controllo di processo e di prodotto. Questo porterà a migliorare i processi produttivi permettendo di verificare da remoto ed in real time lo stato della qualità dei manufatti, del processo e delle macchine.

Le aziende del partenariato: B&C (capofila), Calzaturificio Everyn, BNOVA, MIND Informatica, REM Automation, AvMAP, Ing.Massimo Liggio, ARCHA (subfornitore) 

Link al Progetto

logo del progetto mtcube
progetto mtcube logo finanziamento por creo

MANIFOLD

Il progetto MANIFOLD si propone di innovare la tecnologia della stampa 3D sviluppando un nuovo robot antropomorfo di stampa destinato all’industria calzaturiera, per la produzione di forme per calzature in materiali compositi fibrorinforzati.

Le forme per calzature vengono attualmente realizzate in termoplastico per asportazione di materiale, mediante centri a controllo numerico. Tali forme inoltre vengono opportunamente progettate e lavorate geometricamente per essere accoppiate agli attuali sistemi di trasporto/manipolazione delle linee robotizzate. L’attuale processo di fabbricazione delle forme presenta dei limiti oggettivi come ad esempio la scarsa rapidità di realizzazione. La realizzazione del progetto consentirà di ridurre tempi di produzione di almeno il 50% ed il peso di almeno il 40%.

La nuova linea produttiva sarà equipaggiata con sensori IoT per il monitoraggio delle prestazioni, al fine di sviluppare un sistema di manutenzione predittiva basata sull’analisi dei Big Data generati.

Le aziende del partenariato: Robot System Automation srl (capofila), Roboris srl, Nuova Simat srl, Big Data Tech srl, Ing. Massimo Liggio, Gimax 3D snc, Laboratori Archa srl (subfornitore)

Link al Progetto

MUSE

MUSE sta per MUltimodal Semantic Extraction. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il CoLingLab dell’Università di Pisa ha l’obiettivo di creare una metodologia per l’analisi semantica multimodale di oggetti complessi, come i Big Data, caratterizzati dal fatto di essere frutto di diverse componenti, ad esempio immagini e testo. MuSE sfrutta le più avanzate tecniche di intelligenza artificiale, nello specifico NLP – Natural Language Processing e Computer Vision.

MuSE è un nuovo approccio analitico, un framework metodologico e tecnologico che potrebbe assumere un ruolo di rilievo in moltissimi ambiti, a partire da quello assicurativo per fare Fraud Detection, fino a quello industriale, ad esempio per fare manutenzione predittiva oppure nella sanità, come supporto ai medici nella formulazione delle prognosi. Il nostro primo caso studio si è rivolto verso l’ambito marketing e social media per l’analisi dei post e tweet nell’ottica di fare Sentiment Analisys e aprire la strada a nuovi modi di fare Brand Reputation e analisi di forecast utili per le diverse unit aziendali.

SEM, IL CHATTADINO

SEM il Chattadino, è un progetto nato con l’obiettivo di creare un framework per ChatBot specializzati nel dominio della PA italiana, che possa contare su una capacità di elaborazione ed estrazione di informazioni dagli atti pubblici di gran lunga superiore agli altri virtual assistant di general purpose esistenti.

Grazie all’utilizzo delle tecnologie trasversali di AI (intelligenza artificiale) e Big Data & Analitycs, SEM si inserisce in Industria 4.0, offrendo servizi di knowledge management facilmente configurabili, applicabili al manifatturiero, al turismo e soprattutto alle PA. La durata prevista del progetto è di 18 mesi.

SEM metterà a disposizione della comunità un filo diretto per conoscere le informazioni pubbliche del territorio mettendo tutti sullo stesso piano e nella condizione di conoscere ciò che si desidera in maniera oggettiva e tempestiva. Un vero strumento di empowerment del cittadino.

Insieme con BNova fanno parte del paternariato il Laboratorio di Linguistica Computazionale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, Rigel Engineering srl, ETI3 srl.

Link al Progetto

PROGETTO SEMPLICE

La ricerca progettuale ha mirato alla creazione di una piattaforma di Servizi Applicativi per la gestione organizzata e ragionata dell’informazione e della documentazione delle pubbliche amministrazioni in una ottica di supporto alle attività amministrative, nella comunicazione, analisi delle performance e valutazione del gradimento della attività degli enti locali.
Il progetto è presentato congiuntamente da 01S srl, Seacom srl, BNova Srl ed il dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa.

L’elaborato finale risulta in accordo con le attuali necessità di un ente locale in tema di semplificazione, razionalizzazione,  efficienza nella gestione dell’informazione della Pubblica amministrazione e comunicazione rispetto ai quali possono essere menzionate i seguenti benefici: 1) una più nitida conoscenza del territorio amministrato; 2) una conoscenza più rapida delle problematiche e dei bisogni della popolazione; 3) una base e degli strumenti che diano maggiore legittimazione alle scelte da adottare; 4) una base e degli strumenti di supporto alla programmazione.

Link al progetto

IOTAR

IOTAR è un progetto che nasce con dall’idea di unire i mondi dell’Internet of things (IoT) e Internet of Everything (IoE), dei big data, della realtà aumentata e proporli in un contesto social destinato ai consumatori finali (Social Internet of Everything).

Il reale valore dei Big Data non può essere facilmente compreso se non declinandolo in un contesto in cui il mondo sarà fatto di oggetti interconnessi che produrranno continuamente dati. Non si può comprendere il vero valore dell’Internet delle cose se non lo si contempla in uno scenario in cui esso rappresenta la dimensione infrastrutturale delle Smart Community di domani. E non si può capire davvero che senso avranno le Smart Community se non si considera lo sviluppo dei processi di partecipazione collegati all’Open Government. Insomma: “omnia ab uno et in unum omnia”, tutto è nell’uno e l’uno è in tutto.

L’innovativo prodotto ideato da BNova, IOTAR (Internet Of Things and Augmented Reality), prevede un’unica piattaforma web social in cui un’enorme quantità di dati (Big Data) sia facilmente accessibile e fruibile dall’utente finale tramite web, app e mediante la realtà aumentata. L’utente è inoltre in grado di essere esso stesso “fornitore” di dati tramite appositi sensori collegati alla piattaforma.

Bnova ha realizzato uno Studio di Fattibilità finalizzato alla presentazione del progetto IOTAR nell’ambito del programma SME Instrument di Horizon 2020. Lo studio di fattibilità è stato cofinanziato dal POR CREO 2014 – 2020, tramite il progetto “BNOVA4EUROPE”.

2019

2020

La società nel corso dell’esercizio 2020 ha avuto accesso a misure economiche di aiuto di Stato di carattere generale il cui contenuto è consultabile accedendo al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA). Rispetto a quanto indicato nel RNA si evidenzia quanto segue

bnova-eroga-2020-sem

2021

bnova tabella contributi 2021

Contattaci

Per favore accetta i cookie di marketing per visualizzare i form
logo bnova colore bianco

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per favore accetta i cookie di marketing per visualizzare i form