I podcast di BNova per la rubrica #apropositodi…

Tu non sei più tu: riflettori puntati sui deepfakes

La tecnica delle “deepfakes” viene usata per combinare e sovrapporre immagini e video realmente esistenti con altri video o immagini che ritraggono i soggetti, tipicamente personaggi noti, in modo da ricreare situazioni in cui il soggetto ha un atteggiamento ambiguo, sconveniente o sta pronunciano frasi fuori luogo. Si tratta di manipolazioni talmente ben riuscite da risultare del tutto realistiche, per questo la pericolosità delle deepfakes sta proprio nel capire che si tratta di una notizia non vera.

La loro creazione si basa sull’uso di intelligenza artificiale e machine learning, tecnologie molto complesse, ma sempre più reperibili, soprattutto in contesti densi di materiale multimediale condiviso (immagini, audio, video). Queste stesse tecniche si rivelano essere non solo il punto di “nascita” delle deepfakes, ma anche la soluzione del problema che ne deriva: manipolazioni così ben riuscite possono essere identificate e scoperte solo da tecnologie altrettanto sofisticate.

 

🔊 Nel podcast “Tu non sei più tu” parliamo di deepfakes con il team di Data Science di BNova, in particolare con Giulia, Data Analyst, e Laura, Data Scientist.

MASSA

VIA MASSA AVENZA N. 38

0585 842210

ROMA

VIALE F. TOMMASO MARINETTI 221

06 97620524

MILANO

LARGO RICHINI N. 6

02 58215555

logo bnova colore bianco